
Scuola internazionale
dei formaggi di montagna
Il progetto
Nata da un’idea di Danilo Gasparini, docente di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione
all’Università di Padova, la scuola promuove una visione moderna e multifunzionale nella gestione dell’alpeggio e della pastorizia.
Un progetto ambizioso che vuole restituire valore alla montagna e ai pastori, suoi custodi.
A chi si rivolge
A persone che vogliano cambiare vita e sviluppare un’attività imprenditoriale sostenibile.
A chi gestisce un’azienda agricola e vuole migliorare la propria attività.
A giornalisti, professionisti e appassionati che vogliono approfondire la conoscenza della realtà di pastori e casari.
La didattica
Storia e antropologia
Conoscere il pascolo e gli animali
Zootecnia e veterinaria
Gestione del pascolo
Conduzione di mandrie e greggi
GESTIRE UN’IMPRESA E CREARE VALORE ECONOMICO
Malga: gestione economica
Marketing e comunicazione
Legislazione sui prodotti tipici
Trasformare il latte
Chimica del latte
Tecnica casearia
Norme sanitarie e HACCP
Gastronomia e accoglienza
Valutazione organolettica
Turismo e Gastronomia
Testimonianze
Ogni precorso formativo ospita
esperienze internazionali
di alpeggio e transumanza
I docenti
di Alte Imprese

Danilo Gasparini
Storia e antropologia

Iacopo Goracci
Zootecnia e veterinaria

Silvano Rodato
Botanica e praticoltura

Francesca Pisseri
Veterinaria e praticoltura

Irene Piazza
Tecnica casearia

Luigi Gallo
Zootecnia da latte

Alessio Giacomini
Microbiologia del latte

Maurizio Ramanzin
Allevamento e Alpeggio