Il modulo online prevede un incontro in presenza mercoledì 23 aprile e 15 incontri online in orario serale dalle 18,00 alle 20,00 a partire da lunedì 28 aprile. Durante tutte le lezioni il Prof. Gasparini interverrà come direttore del corso e moderatore della lezione stessa. Gli incontri saranno videoregistrati e disponibili anche per coloro che non avranno avuto la possibilità di partecipare.
Le lezioni online sono organizzate in un percorso formativo multidisciplinare che spazia dalla storia e l’antropologia, dalla veterinaria alla zootecnia, dalle tecniche casearie alla regolamentazione dei formaggi DOP, dal marketing al turismo enogastronomico, dalle norme sanitarie ai modelli di gestione economica di un’impresa agricola e zootecnica. L’obiettivo è quello di dare una visione ampia delle competenze richieste a chi oggi vuole gestire con un approccio imprenditoriale un alpeggio, un caseificio, un’azienda agricola o zootecnica.
Le lezioni saranno tenute da docenti e professionisti del settore e saranno affiancate da numerose testimonianze sia italiane che internazionali, per permettere ai partecipanti di confrontarsi con molteplici esperienze di più Paesi.
Il primo incontro sarà in presenza, mercoledì 23 aprile 2025 – dalle ore 10 alle ore 18, presso la sede di Valsana srl a Godega di Sant’Urbano (TV) in via degli Olmi 16, per dare modo ai partecipanti di conoscersi di persona e facilitare l’interazione online. In questa giornata verrà svolta anche la lezione di “Storia e Antropologia della civiltà del latte e del formaggio” e la prima testimonianza internazionale, con una degustazione di alcuni grandi formaggi di alpeggio d’Europa.